1 OBBLIGHI DEL CLIENTE
L'acquisto dei prodotti e servizi è riservato a persone maggiori di età o che comunque abbiano le capacità d'agire. BOATIQUE Milano Yachting Week declina ogni responsabilità nel caso in cui soggetti incapaci agiscano in violazione di tale regola. L'acquisto di prodotti e servizi sul Sito presuppone il conferimento, da parte del Cliente, dei dati necessari per l'effettuazione delle attività di consegna dei beni. A tal fine, il Cliente si impegna a comunicare dati corretti, aggiornati e veritieri relativi ad indicazioni anagrafiche, recapito personale ed, in generale, alle altre informazioni utili all'evasione dell'ordine. Il Cliente si impegna al pagamento del prezzo del bene acquistato.
2 MODALITA' DI ACQUISTO
Proposte del Cliente
La pubblicazione dei prodotti e servizi esposti sul Sito costituisce gli estremi dell'invito rivolto al Cliente a formulare la proposta. L'ordine del Cliente in relazione ai beni presenti sul Sito, ha valore di proposta contrattuale a BOATIQUE Milano Yachting Week e potrà essere effettuato compilando l'apposito modulo on line o, in alternativa, telefonicamente al numero 02.535811209 (al costo della tariffazione ordinaria).
L'ordine del Cliente presuppone la completa conoscenza ed integrale accettazione relativa alla procedura di acquisto, delle presenti condizioni generali di vendita e delle condizioni di pagamento e di consegna presenti sul Sito.
Fattura di acquisto
Per ogni ordine effettuato, BOATIQUE Milano Yachting Week è esente dall'obbligo di fatturazione ai sensi dell’art. 22 comma 1 punto 1 dpr 633/72. In caso di richiesta fattura da parte di Società bisogna esplicitarlo nelle note relative all'ordine al momento dello stesso. Salvo altre comunicazioni i dati forniti dal cliente al momento dell'ordine saranno inseriti nella fattura.
Per quanto riguarda i prodotto editoriali editi da Panama Editore Srl sussiste l'esenzione di emissione fattura in quanto assolta direttamente alla fonte dall’editore.
Nessuna variazione sarà possibile dopo l'emissione della fattura stessa.
Informazioni sul prodotto
Il cliente può acquistare i prodotti presenti nel catalogo elettronico di BOATIQUE Milano Yachting Week al momento dell'invio dell'ordine. Le immagini e i dati tecnici a corredo della scheda di un prodotto possono non essere completi ed esaustivi delle caratteristiche proprie ma differenti per dimensione, colore, accessori, ecc. La dicitura "disponibile" all'atto del prodotto visualizzato è puramente indicativa vista la possibilità di acquisti plurimi nello stesso istante da parte di più utenti. Per tale motivo BOATIQUE Milano Yachting Week si riserva la possibilità, una volta ricevuto l'ordine, di verificare la disponibilità del bene e, in caso di prodotti fuori produzione, esuiriti e non più disponibili, di comunicare tempestivamente la mancata possibilità di evasione dell' dell'ordine. Nessuna responsabilità potrà essere imputata ad BOATIQUE Milano Yachting Week .In caso di pordotti ordinabili e in arrivo per assortimento Nauticplace si riserva la spedizione entro 60 giorni dall'ordine.
Ricezione dell'ordine
La corretta ricezione dell'ordine è confermata da BOATIQUE Milano Yachting Week mediante risposta via e-mail, inviata all'indirizzo di posta elettronica comunicata dal cliente.
Tale messaggio di conferma riproporrà tutti i dati inseriti dal cliente che si impegna a verificarne la correttezza e a comunicare tempestivamente eventuali correzioni. Successivamente BOATIQUE Milano Yachting Week , verificata la disponibilità del bene e l'esattezza dei dati del cliente, invierà tramite e-mail l'accettazione del contratto.
Il contratto stipulato tra il cliente ed BOATIQUE Milano Yachting Week è da intendersi concluso solo dopo l'invio della e-mail di accettazione del contratto da parte di BOATIQUE Milano Yachting Week .
Effettuando l'ordine sul sito BOATIQUE Milano Yachting Week il cliente dichiara di aver preso visione delle condizioni di vendita, delle modalità di pagamento proposte e di tutta la procedura di acquisto. Con riferimento espresso agli art. 3 e 4 dlgs 185/89 il cliente riceverà via e-mail tutte le indicazioni necessarie per l'identificazione del venditore che il cliente dovrà conservare unitamente all’e-mail di accettazione del contratto.
2.1 Proposte del Cliente
La corretta ricezione della proposta del Cliente è confermata da BOATIQUE Milano Yachting Week mediante una risposta inviata all'indirizzo di posta elettronica comunicato dal Cliente. La risposta di BOATIQUE Milano Yachting Week , generata in modo automatico non ha valore di accettazione della proposta, ma solo conferma di ricezione della stessa. Tale messaggio riepilogherà i prodotti e servizi acquistati dal Cliente, i relativi prezzi, i relativi Codici Prodotto, i tempi di consegna. Il Cliente si impegna a verificare la correttezza dei dati riportati nella comunicazione BOATIQUE Milano Yachting Week ed a comunicare alla stessa, tempestivamente, eventuali inesattezze.
2.2 Conclusione del contratto
Il contratto di compravendita si conclude nel momento in cui BOATIQUE Milano Yachting Week - verificata la disponibilità del bene richiesto dal Cliente - comunica di aver accettato la proposta del Cliente e tale comunicazione giunge all'indirizzo di posta elettronica indicato dal Cliente stesso.
Qualora BOATIQUE Milano Yachting Week non sia in grado di accettare la proposta del Cliente, ne darà espressa comunicazione allo stesso. Nel caso sia avvenuta la transazione economica e BOATIQUE Milano Yachting Week non sia in grado di fornire il prodotto il cliente sarà rimborsato entro 60 giorni.
2.4 Prezzi e pagamento
Tutti i prezzi sono espressi in Euro IVA esclusa. Esulano dal prezzo di acquisto il costo addizionale della consegna, eventuali oneri di incasso, eventuali dazi doganali nonché tasse aggiuntive sulla vendita necessarie per l'esportazione in territorio estero.
3 CONSEGNA
Eventuali ritardi nelle consegne inferiori a 60 (sessanta) giorni non danno diritto al Cliente di rifiutare la consegna dei prodotti, né di pretendere risarcimenti o indennizzi di sorta. In caso di ritardi nelle consegne superiori a 60 (sessanta) giorni il Cliente avrà il diritto di annullare l'ordine e di ricevere la restituzione delle somme eventualmente già corrisposte, senza diritto ad alcun rimborso o indennizzo ulteriore.
BOATIQUE Milano Yachting Week si riserva peraltro il diritto di procedere alla "Consegna parziale" nel caso in cui uno o più prodotti oggetto dell'ordine si rivelino irreperibili: in questo caso verranno pertanto inviati i soli prodotti disponibili. Conseguentemente verrà rivisto anche l'importo dell'ordine e in caso di pagamento avvenuto con carta di credito si procederà a un addebito parziale.
4 COMUNICAZIONI
Fatta eccezione per i dati personali, il cui trattamento è soggetto alle disposizioni del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ed è regolato dalla Privacy Policy del Sito, qualsiasi materiale, informazione o altra comunicazione che venga trasmesso o depositato sul Sito sarà considerato non confidenziale e non soggetto ad alcun diritto di privativa ("Comunicazioni"). BOATIQUE Milano Yachting Week e Panama Editore non assumono alcun impegno in relazione alle Comunicazioni, e sarà libera, insieme a i propri incaricati, di copiare, comunicare, distribuire, incorporare e in generale di utilizzare le Comunicazioni e tutti i dati, le immagini, i suoni, i testi, e qualsiasi altro contenuto delle stesse per qualsiasi scopo, di lucro e non. È vietata la trasmissione o il deposito sul o dal Sito, di materiale illegale, intimidatorio, diffamatorio, osceno, pornografico o che sia comunque in violazione di una qualsiasi legge.
Le presenti Condizioni sono regolate dalle leggi della Repubblica Italiana. Le presenti Condizioni e le Note (come aggiornate da Panama di quando in quando) rappresentano l'intero accordo stipulato tra l'utente e Panama relativamente all'accesso, alla navigazione ovvero all'uso del Sito.
Panama si riserva di modificare le presenti Condizioni in qualsiasi momento mediante aggiornamento della versione pubblicata sul Sito ed è cura dell'utente verificare sul Sito l'ultima versione aggiornata delle Condizioni. L'utente potrà scegliere se mantenere ovvero ritirare la propria registrazione al Sito a seguito dei cambiamenti apportati. L'accesso, la navigazione ovvero l'uso del Sito in seguito alle modifiche sopra specificate comporta l'accettazione delle modifiche.
NOTA: Chiunque desiderasse creare LINK al Sito di Nauticplace deve rispettare la normativa applicabile vigente. Il link al sito di Nauticplace è inoltre consentito unicamente nel rispetto delle seguenti linee guida:
- È autorizzato il link al contenuto di di Panama Editore ma non la sua copia, purché non a scopo commerciale;
- Non devono essere creati ambienti browser o riquadri attorno al contenuto di Nauticplace (Framing); - Non si deve esprimere o sottintendere qualsiasi autorizzazione o approvazione da parte di Nauticplace a favore di qualsiasi prodotto o servizio di terzi.
- Non si deve esprimere o sottintendere una qualsiasi relazione o rapporto con di Nauticplace;
- Non devono essere presentate false informazioni relativamente ai prodotti e ai servizi di Nauticplace;
- È vietato l'uso del logo e dei marchi di Panama Editore, senza l'espressa autorizzazione di Nauticplace;
- Il Link non deve condurre o contenere alcun materiale che possa essere considerato di cattivo gusto, offensivo o controverso, e dovrà essere adatto alla visione da parte di utenti di qualsiasi età.
- Il Link dovrà essere sempre effettuato unicamente alla Home Page del Sito di Nauticplace, e, solo previo consenso scritto di Nauticplace, ad altre pagine del Sito di Nauticplace.
- L'origine del Link non dovrà essere effettuata utilizzando i loghi o i marchi di Nauticplace, salvo ciò non sia regolato da apposito contratto di licenza con di Nauticplace
5 GARANZIA
INFORMATIVA SULLA GARANZIA LEGALE DI CONFORMITA’ E GARANZIE COMMERCIALI PER I BENI DI CONSUMO
Ai sensi del D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206 - di seguito, il "Codice al Consumo"
Panama Editore Srl ricorda ai propri clienti consumatori, come di seguito definiti, le condizioni di garanzia di cui hanno diritto ai sensi Codice del Consumo.
DEFINIZIONE DI CONSUMATORE (cfr. art. 3 del Codice del Consumo)
Con il termine “consumatore” si intende la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o o professionale eventualmente svolta.
Le disposizioni previste dal Codice del Consumo non potranno, quindi, essere fatte valere dalle persone fisiche o giuridiche che hanno acquistato i prodotti nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, anche mediante richiesta di emissione di fattura, con indicazione della propria Partita Iva.
CONFORMITA’ DEL PRODOTTO (cfr. art. 129 del Codice al Consumo)
Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: (i) i beni siano idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; (ii) i beni siano conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedano le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; (iii) i beni presentino la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull'etichettatura; (iv) i beni siano altresì idonei all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore, al momento della conclusione del contratto, e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
GARANZIA LEGALE DI CONFORMITA’ (cfr. art. 130 del Codice del Consumo)
Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
In caso di difetto di conformità, il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro. E’ da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi qualora imponga al venditore spese irragionevoli in confronto all’altro, tenendo conto dei seguenti elementi: (i) il valore che il bene avrebbe avuto se non vi fosse stato il difetto di conformità; (ii) l’entità del difetto di conformità; (iii) l’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.
Il consumatore può richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni: (i) la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose; (ii) il venditore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il predetto congruo termine; (iii) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbia arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
Un difetto di conformità di lieve entità per il quale non è stato possibile o è eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non dà diritto alla risoluzione del contratto.
TERMINI DELLA GARANZIA LEGALE DI CONFORMITA’ (cfr. art. 132 del Codice del Consumo)
Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di 2 (due) anni dalla consegna del bene.
A pena di decadenza, il difetto di conformità deve essere denunciato dal consumatore al venditore entro il termine di 2 (due) mesi dalla data della scoperta del difetto stesso.
In osservanza delle disposizioni del Codice al Consumo, il cliente consumatore, al fine di far valere la garanzia sopra descritta, dovrà denunciare a Panama Editore Srl. il difetto di conformità del prodotto acquistato, entro il termine di decadenza di 2 (due) mesi dalla scoperta del vizio e comunque entro il termine di 2 (due) anni dalla consegna del bene.
6 RESI E SOSTITUZIONI
Eventuali resi di Prodotti devono essere preventivamente autorizzati: la richiesta va inoltrata tramite mail all'indirizzo sos@milanoyachtingweek.com dove bisogna riportare in dettaglio il vizio o difetto riscontrato e gli estremi della fattura di acquisto e o ID dell'ordine.
. Se la richiesta di reso viene accettata, BOATIQUE fornirà il numero RMA: tale numero dovrà essere indicato sia sulla bolla di reso sia sull'imballo: in assenza di tale indicazione il reso sarà respinto. . I Prodotti oggetto di reso non devono essere utilizzati o danneggiati e devono essere restituiti nella loro confezione originale.
. Nel caso di resi per accredito saranno addebitate €20 di spese amministrativo-contabili, eventualmente maggiorati dagli ulteriori costi intervenuti.
. Al momento della ricezione dell'ordine, se i beni o le scatole apparissero danneggiate, aperte o senza l'imballaggio e lo scotch originale Nauticplace, bisogna:
a. accettare la spedizione con riserva, specificando l'esatta ragione della riserva sulla bolla di consegna al momento della firma. Vi consigliamo di farlo ogni volta che sospettate che l'imballo sia in qualche maniera danneggiato.
b. spedire immediatamente una comunicazione scritta sia a noi sia allo spedizioniere, comunicando i danni riscontrati ed allegando una copia della bolla di consegna.
Nauticplace non risponderà di alcun danno subito durante il trasporto se quanto sopra non è rispettato scrupolosamente.
6.1 Sostituzione prodotto
La sostituzione/cambio prodotto può avvenire entro 10 giorni dalla data dell'ordine. La richiesta va inoltrata via mail all'indirizzo ordini@nauticplace.com dove bisogna riportare il motivo della sostituzione e il prodotto richiesto. Le spese di spedizione per il prodotto restituito saranno a carico del cliente. L'approvazione della sostituzione sarà a discrezione di BOATIQUE secondo le scorte di magazzino e dopo la verifica dell'integrità del prodotto e imballo. In caso di richiesta di sostituzione con articoli di valore inferiore, Nauticplace emetterà un buono della differenza valido 12 mesi. In caso di richiesta di prodotti di valore superiore la sostituzione avverrà dopo il pagamento della differenza tramite bonifco bancario.
6.2 Contestazioni
In presenza di imballo integro, eventuali difetti o vizi dei Prodotti dovranno essere denunciati per iscritto a Nauticplace entro 8 giorni dalla consegna, a pena di decadenza.
7 DIRITTO DI RECESSO
Il diritto di recesso è regolato ai sensi di legge se il cliente-consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero non effettua l’acquisto indicando nel modulo d’ordine un riferimento di Partita Iva) ha diritto di recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo. Per esercitare tale diritto il cliente dovrà inviare a PANAMA EDITORE SRL una comunicazione entro 10 giorni lavorativi a far data dalla data di consegna della merce. Tale comunicazione dovrà essere inviata con RACCOMANDATA con ricevuta di ritorno indirizzata a:
PANAMA EDITORE SRL
VIA B. QUARANTA 52
20139 MILANO
e dovrà riportare il NUMERO IDENTIFICATIVO associato alla propria richiesta.
Nota Bene: Non possono esercitare il diritto di recesso i clienti che acquistano con Partita IVA
Modalità di recesso
Il diritto di recesso è comunque sottoposto alle seguenti condizioni (Articolo 67 del Codice del Consumo):
- Qualora sia avvenuta la consegna del bene il consumatore è tenuto a restituirlo o a metterlo a disposizione del professionista o della persona da questi designata, secondo le modalità ed i tempi previsti dal contratto. Il termine per la restituzione del bene non può comunque essere inferiore a dieci giorni lavorativi decorrenti dalla data del ricevimento del bene. Ai fini della scadenza del termine la merce si intende restituita nel momento in cui viene consegnata all’ufficio postale accettante o allo spedizioniere.
- Per i contratti riguardanti la vendita di beni, qualora vi sia stata la consegna della merce, la sostanziale integrità del bene da restituire è condizione essenziale per l’esercizio del diritto di recesso. È comunque sufficiente che il bene sia restituito in normale stato di conservazione, in quanto sia stato custodito ed eventualmente adoperato con l’uso della normale diligenza.
- Le sole spese dovute dal consumatore per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al mittente, ove espressamente previsto dal contratto.
- Se il diritto di recesso è esercitato dal consumatore conformemente alle disposizioni della presente sezione, il professionista è tenuto al rimborso delle somme versate dal consumatore, ivi comprese le somme versate a titolo di caparra. Il rimborso deve avvenire gratuitamente, nel minor tempo possibile e in ogni caso entro trenta giorni dalla data in cui il professionista è venuto a conoscenza dell’esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore. Le somme si intendono rimborsate nei termini qualora vengano effettivamente restituite, spedite o riaccreditate con valuta non posteriore alla scadenza del termine precedentemente indicato.
- Nell’ipotesi in cui il pagamento sia stato effettuato per mezzo di effetti cambiari, qualora questi non siano stati ancora presentati all’incasso, deve procedersi alla loro restituzione. È nulla qualsiasi clausola che preveda limitazioni al rimborso nei confronti del consumatore delle somme versate in conseguenza dell’esercizio del diritto di recesso.
- Qualora il prezzo di un bene o di un servizio, oggetto di un contratto di cui al presente titolo, sia interamente o parzialmente coperto da un credito concesso al consumatore, dal professionista ovvero da terzi in base ad un accordo tra questi e il professionista, il contratto di credito si intende risolto di diritto, senza alcuna penalità, nel caso in cui il consumatore eserciti il diritto di recesso conformemente alle disposizioni di cui al presente articolo. È fatto obbligo al professionista di comunicare al terzo concedente il credito l’avvenuto esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore. Le somme eventualmente versate dal terzo che ha concesso il credito a pagamento del bene o del servizio fino al momento in cui ha conoscenza dell’avvenuto esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore sono rimborsate al terzo dal professionista, senza alcuna penalità, fatta salva la corresponsione degli interessi legali maturati.
Quando decade il diritto di recesso (Articolo 55 del Codice del Consumo)
Il diritto di recesso previsto agli articoli 64 e seguenti, nonché gli articoli 52 e 53 ed il comma 1 dell’articolo 54 non si applicano:
- ai contratti di fornitura di generi alimentari, di bevande o di altri beni per uso domestico di consumo corrente forniti al domicilio del consumatore, al suo luogo di residenza o al suo luogo di lavoro, da distributori che effettuano giri frequenti e regolari;
- ai contratti di fornitura di servizi relativi all’alloggio, ai trasporti, alla ristorazione, al tempo libero, quando all’atto della conclusione del contratto il professionista si impegna a fornire tali prestazioni ad una data determinata o in un periodo prestabilito.
Salvo diverso accordo tra le parti, il consumatore non può esercitare il diritto di recesso previsto agli articoli 64 e seguenti nei casi:
- di fornitura di servizi la cui esecuzione sia iniziata, con l’accordo del consumatore, prima della scadenza del termine previsto dall’articolo 64, comma 1;
- di fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare;
- di fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente;
- di fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal consumatore; di fornitura di giornali, periodici e riviste;
- di servizi di scommesse e lotterie