VIDEO Scuola di Vela - Come regolare l’albero della barca a vela
Posted by      01/09/2023 09:50:06    Comments 0
VIDEO Scuola di Vela - Come regolare l’albero della barca a vela

Regolare l’albero della barca a vela è una operazione molto più semplice di quanto si pensi, specialmente sulle barche da crociera. Nel video di questa settimana di Scuola di VELA, che ritrovate anche sul  canale youtube del giornale della VELA, viene spiegato dal nostro esperto, Franco “Ciccio” Manzoli, come funziona l’albero di una barca a vela, e come  regolare l’albero da soli, in tutte le sue manovre fisse.

Il Video di Scuola di VELA: Franco Ciccio Manzoli spiega come regolare l’albero della barca a vela da soli

 

Franco ‘Ciccio’ Manzoli è un produttore di alberi e  famoso velista italiano. Nella sua carriera ha armato più di 1000 imbarcazioni da regata e da crociera. E’ uno dei più esperti velisti nel mondo delle regate oceaniche e d’altura. Ha partecipato quattro volte alla Ostar ed è stato l’unico italiano a vincere la regata in overall, arrivando primo assoluto con il trimarano Cotonella. Ha attraversato l’oceano Atlantico 10 volte e, a bordo del Class 40 insieme con Giovanni Soldini, è arrivato terzo alla Quebec Saint Malo e secondo al Fastnet.

Come regolare l’albero della barca a vela

Come spiegato nel video, per prima cosa occorre osservare l’albero, sia a riposo, quando siamo in banchina, e successivamente in in navigazione. Ad occhio capiremo subito se l’albero è regolato bene oppure flette. Posizionandoci a poppa, noteremo tre diverse situazioni di albero mal regolato, ben illustrate in figura:

L’albero non deve avere flessioni a S

L’albero deve essere dritto e non avere flessioni laterali. E’ pericoloso se assume la forma ad S, o torsioni.  Lateralmente, un albero può avere una leggera curvatura. Gli alberi armati in testa, (con lo strallo che arriva in cima all’albero) di norma sono meno “morbidi” e permettono di effettuare una regolazione meno di fino. Gli alberi frazionati, invece, permettono di effettuare regolazioni accurate e di ottenere una flessione dell’albero più adeguata alle condizioni del vento e all’attrezzatura armata.

Come regolare l’albero da soli

Per regolare l’albero e ottenere le massime prestazioni, occorre un esperto dotato di uno strumento chiamato tensiomentro, tuttavia per la crociera,  possiamo regolare da soli l’albero della barca a vela , osservando le indicazioni del video come regolare l’albero della barca a vela e seguendo le semplici regole:

  • Fotografare l’albero, e .misurare con un calibro la distanza tra i due filetti degli arridatoi, questo ci permettera’ di tornare alla situazione di partenza.
  • Con la barca in banchina a mano, si possono scuotere le sartie e si puo’ sentire se hanno la stessa tensione sia a dritta che a sinistra.
  • Le sartie interne o basse, generalmente, hanno un po’ meno tensione della sartie alte.
  • Quando si naviga di bolina l’albero deve rimanere dritto e non flettere. Con una drizza libera si può misurare la distanza tra albero e lande, deve esser uguale sia a dritta che a sinistra.
  • A un giro di arridatoio delle sartie alte, corrisponde, in modo empirico,  un mezzo giro di arridatoio delle sartie basse. Bisogna sempre pensare che se si tira da una parte, si aumenta la tensione anche dall’altra.
  • Le sartie sottovento in navigazione di bolina, devono essere lasche ma non molle a tal punto da formare catenarie.

Leave a Reply